16 febbraio
IL FREDDO GENTILE
Inverno
ore 11.00 – Patio
ARIE D'INVERNO
Concerto di arie d’opera con cantanti AsLiCo
da Don Pasquale di Gaetano Donizetti
Quel guardo il cavaliere…So anch’io la virtù magica
Rosalba Ducato, soprano
da Le nozze di Figaro di W.A. Mozart
Hai già vinta la causa
Inoue Tamon, baritono
da Mefistofele di Arrigo Boito
L’altra notte in fondo al mare
Alessia Camarin, soprano
da Falstaff di Giuseppe Verdi
Dal labbro il canto estasiato vola
Gerardo Dell’Affetto, tenore
da Falstaff di Giuseppe Verdi
Sul fil d’un soffio etesio
Rosalba Ducato, soprano
da Falstaff di Giuseppe Verdi
É sogno? O realtà?
Inoue Tamon, baritono
da Madama Butterfly di Giacomo Puccini
Un bel dì vedremo
Alessia Camarin, soprano
da Falstaff di Giuseppe Verdi
Psst, psst, Nannetta
Rosalba Ducato, soprano
Gerardo Dell’Affetto, tenore
Eric Foster, pianista
ore 14.00 e 15.30
VISITA GUIDATA DI VILLA ERBA
A cura di Donatella Bonini
dalle ore 16.30 a mezzanotte
FEMM(E)
Laboratori, attività e musica per una serata dedicata alle donne
a cura di SFM srl
Un evento realizzato da donne per le donne. Una giornata in cui elogiare il genere femminile e tutte le sue sfaccettature. Verranno scoperte nuove realtà imprenditoriali attraverso talk e workshop, raccontate storie di cambi di vita e molto altro ancora. Il tutto concludendosi con una “pink night” in cui sentirsi ad un pigiama party con le proprie amiche.
Il pubblico potrà prenotarsi alle diverse attività (tre pomeridiane), all’orario dell’aperitivo o alla serata conclusiva, così da permettere l’accesso ad un numero maggiore di persone.
dalle 16.30 alle 18.00
PINK WORKSHOP in Sala Camino, Sala Biblioteca e Sala Lettura
- Lezione di crochet: Insieme a Sofia Guarisco e il suo nuovo brand la Tisanina Studio il pubblico potrà imparare i primi passaggi per realizzare delle piccole creazioni con lo strumento dell’uncinetto. Lei realizza borse di ogni tipo e forma, ma per l’occasione insegnerà come dare vita a piccoli e colorati posa bicchieri.
Sala del camino
Max 20 persone
- Il tè delle 17 (in collaborazione con English School): come in una tipica serata inglese, il pubblico potrà crearsi il proprio gusto di tè mescolando le diverse erbe aromatiche. Durante la degustazione, grazie all’aiuto delle ragazze dell’English School, si potrà conversare e commentare le rom com più famose. Il gossip sarà il cuore delle discussioni, in inglese ovviamente!
Sala Lettura / Biblioteca
Max 25 persone
- Laboratorio floreale: il pubblico potrà creare piccole opere d’arte realizzate con fiori secchi e non. L’obiettivo è quello di armonizzare i colori e le forme dei fiori ottenendo creazioni che, una volta finite, si potranno portare a casa ricordo dell’esperienza in villa.
Sala Musica
Max persone
dalle 18.00 alle 20.30 Patio
PINK TALK e APERITIVO
Dalle ore 18:00 sino alle 19:30 vi saranno 4 talk in cui si esploreranno diversi mondi tra la moda e lo sport, in cui il pubblico potrà ascoltare storie di donne che hanno realizzato e creato i propri sogni e progetti. Tamara Aberenge e Stefania Rusconi di Como Eventi saranno coloro che modereranno la discussione, facendo domande alle ospiti e anche al pubblico, così che tutti possano intervenire ed esprimere la propria idea nel discorso.
le ospiti che parleranno saranno:
- Francesca Irranca: consulente d’immagine
- le founder di APTENIA: Greta Vergani, Marta Zanazzi, Carolina Zanazzi
- Martina Rizzelli e Erika Fasana: ginnaste olimpioniche
- ASSOCIAZIONE TELEFONO DONNA
Durante i talk e per un momento di relax dopo vi sarà il bar gestito dal Super Social Club con anche la possibilità di mangiare qualcosa.
dalle 21.00 alle 00.00
PINK NIGHT
una serata in cui cantare Taylor Swift e divertirsi tra amiche, senza tacchi e preoccupazioni
A partire dalle ore 21.00 il pubblico tutto al femminile potrà, non solo scatenarsi sulle note delle più grandi pop star italiane e internazionali, ma anche farsi pettinare e sistemare il trucco nella beauty room da Zamira Dini e il suo staff oppure leggere le proprie carte insieme a Pauline Fazzioli.
INFORMAZIONI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: PRENOTAZIONI
Capienza limitata. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento,
si prega di essere puntuali.
FUORI VILLA
Villa Bernasconi – Cernobbio
dalle ore 10.00 alle 18.00
MOSTRA ROOTS | RADICI
Mostra curata da Italea Lombardia
Ispirata all’omonima graphic novel di Bruna Martini
Organizzata da Comune di Cernobbio
In continuità con le attività promosse per il 2024, l’Anno delle radici italiane nel mondo promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Italea Lombardia in collaborazione con il comune di Cernobbio propone la mostra Root s| Radici ispirata all’omonima graphic novel firmata Bruna Martini. 8 tavole tratte dal libro approdano in Villa Bernasconi accompagnate da una selezione degli oggetti ritrovati durante anni di ricerche tra archivi, biblioteche, uffici anagrafici e catastali, negozi di antiquariato, in Italia e in Argentina.
Villa Bernasconi si apre al pubblico con un invito “Vieni a trovarmi, ho delle storie da raccontare”: un museo che è prima di tutto una casa parlante, ingredienti quindi perfetti per farne il luogo ideale ad accogliere la testimonianza di un “viaggio delle radici” che riguarda il territorio lariano.
In Roots | Radici Bruna Martini ci guida, attraverso tavole illustrate e suggestioni di colore, nel viaggio alla scoperta della storia del suo avo Gracco Cornelio Rondalli, partito da Calolzio in
provincia di Lecco nel lontano 1915 e il cui ricordo è stato completamente dimenticato dalla memoria familiare. Bruna si muove come un’investigatrice, riportando alla luce informazioni che raccontano tanto la vita del suo trisavolo quanto quella di milioni di italiani che come lui hanno lasciato l’Italia per cercare fortuna altrove.
In un mondo che da sempre deve fare i conti con il fenomeno dello sradicamento e della costruzione di nuove identità, il graphic memoir di Bruna Martini da storia personale si fa racconto collettivo, in un viaggio che collega passato, presente e futuro e spinge a riflettere sui temi dell’eredità e del legame con i luoghi.
ore 10.30
RICORDI COME RADICI FANNO RAMI
Laboratorio per bambini e famiglie dai 6 ai 100 anni
A cura di Cristina Quadrio di Fata Morgana
Laboratorio creativo gratuito per giocare a scoprire e inventare. Chi sono io? Da dove arrivo? Dove voglio andare? Per restare in piedi ricordiamo e alziamo in alto le braccia come ali e il naso verso il cielo. Carta, colori, ricordi, sogni e fantasia per creare le nostre radici.
ore 16.00
PASSATO RADICI E TESORI NASCOSTI DENTRO DI NOI
Conferenza con Silvia Ostini, psicologa e psicoterapeuta e presentazione del libro “Oltre l’oscurità” con Marilena Taormina, operatrice olistica, presenta il suo libro “Oltre l’oscurità”
L'inverno è la stagione in cui la Natura ritira le proprie energie in attesa del nuovo risveglio primaverile, come per gli animali in letargo. Approfittiamo di questo tempo per sintonizzarci con le energie della stagione che ci portano dentro di noi, in osservazione e ascolto di quello che si nasconde nelle nostre profondità. Come la dea Persefone che affronta l'oscurità per emergere trasformata a Primavera, possiamo incontrare le ombre del nostro passato, integrare le nostre radici, e impossessarci dei tesori nascosti, ovvero le nostre risorse ancora non riconosciute.
INFORMAZIONI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu
Capienza limitata. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento,
si prega di essere puntuali.
[-]