TRA EVENTI E CULTURA, LA BELLEZZA DELLE VILLE DEL LAGO DI COMO

villa erba

Ai piedi delle Prealpi lombarde i rami del Lago di Como si snodano lungo piccoli paesi e rilievi montuosi, dando vita a panorami mozzafiato che da sempre rappresentano un’ambita meta di turismo, villeggiatura, viaggio. Sin dal Grand Tour Europeo (un lungo viaggio che gli aristocratici europei del XVII secolo si concedevano per approfondire arte e cultura e dove spesso l’Italia era la meta finale), gli scorci del Lago di Como hanno ispirato intellettuali e personalità di spicco, offrendo la propria bellezza allo studio, al riposo, alla riflessione, all’espressione e all’ispirazione.

Lungo le rive del Lago di Como si incontrano pittoreschi borghi antichi e suggestivi, in cui si respira un’atmosfera laghee che sembra essersi cristallizzata in un tempo lontano e autentico. Ma non solo: le sponde lariane sono celebri per le meravigliose ville che si ergono sul lago in tutta la loro maestosità ed eleganza, tra architetture classiche e riflessi poetici, interni di lusso e giardini costellati di piante ricercate e fioriture dai colori intensi.

Raccontare tutte le splendide ville del Lago di Como necessiterebbe di uno spazio molto ampio, perciò vogliamo descriverne alcune come l’invito a esplorare le rive lariane.

Rimanendo in città si incontra Villa Olmo, che sfiora l’acqua con l’imponente architettura neoclassica. I giardini che la circondano sono tra i più importanti del comasco e ospitano strutture suggestive, l’importante fontana col tritone, romantici sentieri e alberi maestosi e longevi, alcuni dei quali dichiarati monumenti de patrimonio comune. Villa Olmo è sede delle manifestazioni del Centro nazionale Volta ed è stata anche set cinematografico grazie al film del 1981 Innamorato pazzo di Adriano Celentano.

Se dalla settima arte ci si muove verso la scultura e la pittura si può giungere a Villa Carlotta, che ospita opere di Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen e Francesco Hayez. Il giardino botanico della villa di Tremezzo ospita oltre 500 specie di piante, mentre la serra è stata convertita in un museo dedicato agli antichi attrezzi agricoli che venivano utilizzati nella tenuta.

Percorrendo la via Regina da Tremezzo verso Como, si giunge a Cernobbio: qui si erge Villa d’Este, oggi albergo di prestigio destinato a una clientela selezionata e a congressi di alto livello.

Eventi di prestigio vengono ospitati anche a Villa Erba, sempre sulle rive di Cernobbio. Villa Erba è una tenuta neorinascimentale costruita tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento; è celebre per essere stata la dimora del celebre regista neorealista Luchino Visconti, il quale ricorda i giardini sconfinati in cui la villa è immersa e da cui si può ammirare la bellezza del lago: direttamente dalle scalinate che sfiorano l’acqua o dalla torretta panoramica che sovrasta il paesaggio circostante.

Oggi Villa Erba è una location di prestigio per eventi che scelgono il Lago di Como come loro cornice; inoltre il complesso presenta un centro congressi dal design elegante e dinamico ispirato alle antiche serre lariane: al suo interno si possono ricavare oltre 500 stand, ma anche 28 sale riunione con capienza sino a 1.500 posti. Un’ambientazione ricca di note suggestive in cui ogni incontro di business, ogni evento culturale assume ancor più valore e pregio. Villa Erba è una location unica per arte e innovazione, in cui storia, cultura e cinema si intrecciano e incontrano strutture eleganti e di grande fascino: il Parco secolare, un giardino all’inglese affacciato sul Lago di Como; la Villa antica, un ambiente coinvolgente, per eventi unici e infine l’ampio spazio verde del Galoppatoio e l’approdo diretto dal lago... tutto legato dalla bellezza inconfondibile del Lago di Como, i cui scorci tolgono il fiato tanto da non poter essere descritti, ma solo vissuti.