Como, Città dei Balocchi: la XXVIII edizione tra magia, speranza e sicurezza

eventi

La colorata locandina fiabesca realizzata da Stefano Misesti, illustratore e fumettista, apre le porte all’atmosfera magica e allegra dell’evento comasco più attesto delle feste: la Città dei Balocchi.

Dal 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022, a Como, ci si può immergere nelle luci, nei colori e nelle gigantesche proiezioni che avvolgono imponenti Piazza del Duomo, catapultando lo spettatore in una dimensione invernale, festiva, fiabesca.

Dopo l’online edition del 2020, necessaria per i rischi sanitari ed economici troppo elevati, la XXVIII edizione è intrisa di speranza e voglia di rinascita, accogliendo nuovamente in città i milioni di visitatori che anche quest’anno possono volteggiare sulla pista di pattinaggio, salire sulla ruota panoramica per lasciarsi ammaliare dalla bellezza del lago di Como da un nuovo punto di vista, visitare le tradizionali casette in legno dei mercatini di Natale con eccellenti prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia del territorio lariano, e non solo. Quest’anno è ricco di novità: le bancarelle sono ospitate in diversi punti della città e presso il Villaggio di Natale si può gustare il Mercatino di Natale Truck Food. I più piccoli e le più piccole possono divertirsi sul trenino vintage del Bruco Mela e viaggiare nel tempo con la Giostra del Settecento.

Le proiezioni di questa edizione, che danno vita agli immancabili giochi di luce per rendere l’atmosfera ancora più magica e gioiosa, vedono il coinvolgimento di artisti internazionali che hanno contribuito a trasformare le facciate delle piazze comasche in opere en plein air.

Per garantire la massima sicurezza, i visitatori sono invitati a seguire norme anti-covid: è obbligatorio l’utilizzo di misure di protezione individuale, soprattutto vista la difficoltà di mantenere la distanza e la grande probabilità di affollamento e assembramento (in Piazza Cavour è previsto il conteggio degli ingressi e quindi un accesso a numero chiuso); è obbligatorio essere in possesso di certificazione verde (Green Pass). I controlli verranno effettuati dalle Forze dell’Ordine e da uno staff di operatori, così da garantire la tutela e la  sicurezza di tutti i partecipanti.

Qualche attenzione in più per rendere l’edizione della ripartenza ancora più magica, avvolgente, allegra nell’affasciante location di Como e del lago, che per l’occasione si tinge di riflessi brillanti e canti di festa, trasformandosi in una vera e propria Città dei Balocchi.

Foto: ciaocomo.it